Mi ha sempre incuriosito che la parola umile provenga da "humus", terra, significa cioè vicino alla terra. Credo che per fare bene il vignaiolo occorra essere vicini alla terra. Umili. Osservarla. Obbedire ai suoi lenti ritmi. Non far prevalere la propria visione. Assecondare il territorio nel quale si coltiva, il suo clima, le sue attitudini e lavorare in vigna e in cantina per lasciare che tutto questo si esprima nel bicchiere. La mia terra è Bolgheri. Credo che la sua fortuna risieda nella sua natura, più che nella sua storia: c'è un enorme potenziale di qualità in questo giardino variopinto affacciato sul mare. C'è una straordinaria facilità di maturazione, ma non solo: c'è uno straordinario equilibrio nell'ambiente, che si riflette nei vini: le piante vegetano con vigore e assorbono fino all'ultimo istante di ogni tramonto la luce dell'estate toscana. Godono delle brezze serali quando gli acini già invaiati stanno compiendo le ultime ma decisive fasi della maturazione, godono dei lunghi autunni tiepidi. I vini sono pieni ma nel contempo sanno anche donare piacevolezza e complessità di aromi. C'è molto ancora da scoprire e per fortuna ci sono molti bravi viticultori, grandi e piccoli, che stanno esplorando con dedizione e impegno questo tesoro. Il meglio penso abbia ancora da venire…





loc. vigna al cavaliere 61, 57022 castagneto carducci
+39 0565 773041
Vini in Degustazione
Nome | Denominazione | Anno | Tipo | Bio |
---|---|---|---|---|
Pievi | DOC Bolgheri Rosso | 2018 | Rosso | - |
Lo Scudiere | IGT Toscana Sangiovese | 2017 | Rosso | - |
Le Gonnare | DOC Bolgheri Superiore | 2016 | Rosso | - |