I Pescatori di Orbetello
I Pescatori di Orbetello sono gli eredi di una lunga tradizione nell’arte della pesca e della lavorazione del pesce. Negli anni, i metodi sono rimasti sostanzialmente inalterati.
I Pescatori di Orbetello sono garanzia di qualità su tutta la produzione della Laguna - sia sul pesce fresco che trasformato - e rispettano, da sempre, i principi di eccellenza, sostenibilità e tracciabilità.
L'azienda è testimone e portavoce attiva di un importante passato, quando Orbetello era la capitale dello Stato dei Presídi del Regno di Spagna (fortificazione a difesa dei possedimenti strategici del centro Italia XVI°-XVII° sec.).
Risale probabilmente ad allora l'arte di lavorare il pesce secondo tecniche tramandate daglispagnoli, abili pescatori e navigatori, i quali per assicurarsi il cibo durante i lunghi viaggi per mare avevano fatto di necessità virtù e quindi messo in pratica le migliori tecniche di conservazione del pesce.
Ancora più antica è la produzione della Bottarga che, come testimoniano alcuni scritti comunali (anno 1414), veniva corrisposta al Camerlengo in cambio dei diritti di pesca sulla laguna di Orbetello.
L'azienda oggi cura un duplice obiettivo: da un lato salvaguardare l'ambiente lagunare, dall'altro dare vita ad un prodotto finito di qualità.
Ciò affinché le basi della ricchezza di cui dispone, non poggino solo sul terreno di una logica di puro sfruttamento speculativo, nella ferma convinzione che non ci può essere sviluppo senza equilibrio e cura per quelle stesse risorse.
In quest'ottica la società dal 1994 promuove alcune iniziative di diversificazione produttiva a partire dalla creazione di un sistema di allevamento ittico di qualità sia intensivo che integrato, trasformazione e degustazione del prodotto pescato seguendo tecniche tradizionali e tipiche in grado di esaltare le specie classiche della laguna di Orbetello:
- l'Anguilla sfumata, affumicata e poi sfumata, cioè condita con una salsa (pimento) a base di peperone;
- la Bottarga di Orbetello, prodotto di qualità e presidio Slow Food;
- il Cefalo affumicato, pesce tipico della laguna, pescato secondo i metodi tradizionali.
Per finire con la gestione di attività connesse al turismo culturale e balneare, come la pesca sportiva, escursioni in battello lungo la laguna e un centro per la degustazione rappresentato dal centro di Ittiturismo "I Pescatori", che chiude il ciclo della pesca garantendo sapori genuini, tradizione e freschezza.
Insomma, questa è la testimonianza di come sia possibile avviare un recupero della tradizione anche attraverso strumenti moderni.