La famiglia Agostinetto arriva in Maremma alla fine degli anni ‘90 acquistando la prima proprietà in località Magliano in Toscana (GR), Frazione di Montiano, in Zona Corso dove oggi si trova la casa padronale, la cantina di affinamento e una sala degustazione dove vengono accolti gli ospiti per assaggiare i vini della Tenuta.
Successivamente è stato acquistato un altro terreno in località le Mandorlaie e piantumato a vigneto. Nel 2017, in un podere nella Frazione di Montiano in Zona Apparita Piantata, è stata realizzata la cantina per la vinificazione.
Oggi l'azienda ha circa 11 ettari vitati di cui la gran parte della superficie è coltivata a Sangiovese seguito dal Ciliegiolo e dal Vermentino.
Solo 1 ettaro è coltivato con vitigni internazionali di Petit Verdot e Cabernet Sauvignon. L'azienda è condotta in agricoltura biologica ormai da diversi anni e dalla vendemmia 2022 è certificata BIO.
Particolari cure sono rivolte alla conduzione agronomica delle vigne.
Una caratteristica aziendale risiede nelle vasche di vinificazione e affinamento. Infatti la cantina è costituita per il suo 80% in volume da vasche in cemento, la restante parte è in acciaio.
La scelta del cemento inizia a dare i suoi frutti in quanto i vini aziendali negli ultimi due tre anni hanno
fatto un salto qualitativamente importante.
fatto un salto qualitativamente importante.
Particolare attenzione è rivolta al ciliegiolo “Pozze Rosse”, vinificato e affinato in cemento, vino che sta
riscuotendo sempre più apprezzamento sul territorio e non solo.
riscuotendo sempre più apprezzamento sul territorio e non solo.
L'azienda è sempre pronta a nuove sfide e scommesse con un territorio molto duro come quello della
Maremma, ma che offre continui stimoli per cercare qualcosa di nuovo che possa identificare in maniera
sempre più forte questo territorio che ha ancora molto da dire.
Maremma, ma che offre continui stimoli per cercare qualcosa di nuovo che possa identificare in maniera
sempre più forte questo territorio che ha ancora molto da dire.