Terravita

TerraVita nasce nel 2011 a Suvereto, in Alta Maremma Toscana, in un territorio estremo e incontaminato, con una forte presenza di sassi, immerso nella macchia mediterranea.

La vicinanza del mare, l’alternanza delle colline e delle piane, dei fiumi Cornia e Milia, le continue brezze, creano un equilibrio complesso che rende i luoghi, le persone e i prodotti della nostra terra, schietti, forti ed indimenticabili.

L'unione tra questi elementi dà vita al nostro vino.
Le vigne di TerraVita comprendono sia vitigni autoctoni, primo fra tutti il Sangiovese - accompagnato dal Pugnitello - sia internazionali: oltre alla vigna in località Notri, con due ettari di Cabernet Sauvignon e Merlot, risalente ai primi anni '80, nel 2017 e nel 2019 abbiamo piantato, rispettivamente, Grenache e Petit Verdot in località Palazzotto e Cabernet Franc in Località Gregana.

Coltiviamo l’uva senza l'utilizzo di prodotti di sintesi, applicando le tecniche dell’agricoltura biodinamica che consentono di mantenere ottimale l’equilibrio della biodiversità dei nostri territori.

La vinificazione avviene con lieviti indigeni; il vino, fermentato in maniera completamente naturale e spontanea, non viene né filtrato, né chiarificato.

Le tecnologie moderne e le tradizioni arcaiche si limitano a non compromettere le peculiarità che la natura conferisce alle nostre uve.

Il terroir si riflette nel bouquet, nelle sensazioni che il vino trasmette.

I VINI IN DEGUSTAZIONE